

Il blog della Scuola lacaniana di psicoanalisi/ Roma
Sono aperte le iscrizioni al
Convegno annuale della
Scuola Lacaniana di Psicoanalisi
HYPERLINK "http://www.scuolalacaniana.it" www.scuolalacaniana.it
Quote di iscrizione:
€ 100,00 entro il 30.3.2011
€ 50,00 entro il 30.3.2011 per gli studenti (sino a 26 anni)
Per gli allievi dell’Istituto freudiano la partecipazione è obbligatoria e gratuita.
- dopo il 30.3.2011
€ 130,00
€ 70,00 per gli studenti (sino a 26 anni)
E.C.M.: E’ in corso la richiesta di crediti ECM per medici e psicologi. Il costo è di € 20,00.
Modalità di iscrizione: Bonifico bancario sul conto corrente intestato a:
Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, Deutsche Bank - Ag. H 468 di Milano,
Codice IBAN: IT76M0310401608000000821332.
Importante: nella causale specificare nome e cognome di chi si iscrive al Convegno.
Dopo il pagamento del bonifico potete compilare il modulo di iscrizione che trovate in allegato e che vi prego di inviare a: HYPERLINK "mailto:segreteriaoperativa@scuolalacaniana.it" segreteriaoperativa@scuolalacaniana.it
Proposte di Intervento
Le proposte di intervento nelle sale simultanee dovranno essere inoltrate a HYPERLINK "mailto:m.bolgiani@libero.it" m.bolgiani@libero.it entro il 10. 3. 2011.
I testi, che non dovranno superare le 10.000 battute, dovranno essere inviati entro il 15. 4 2011 sempre a HYPERLINK "mailto:m.bolgiani@libero.it" m.bolgiani@libero.it e dovranno inerire i tre assi tematici previsti:
Eclissi e varianti del desiderio
Trasformazioni della domanda
Inerzia e mutamenti della soddisfazione
Attività collaterali al Convegno
Il Comitato organizzativo, costituito da Carlo Monteleone, Laura Freni e Giovanni Lo Castro propone alcuni eventi culturali di grande valore artistico e di ineguagliabile bellezza.
Venerdì 10 giugno. Acitrezza e Acicastello, per la visita al Castello normanno ed ai Faraglioni (le “pietre” scagliate da Polifemo contro Ulisse). Distanza da Catania 2 km, percorribili con l’autobus di città
Sabato 11 giugno durante la pausa pranzo, visita alle antiche cucine del monastero dei Benedettini (necessaria la prenotazione)
Domenica 12 giugno (dopo il Convengo) Gita a Siracusa dove la sera al Teatro Greco, all’interno del Ciclo di Spettacoli Classici, verrà rappresentata la tragedia di Filottete di Sofocle. (per info HYPERLINK "http://www.indafondazione.org" www.indafondazione.org). A Siracusa si potrà anche cenare nell’incantevole isola di Ortiglia.
In alternativa alla visione della Tragedia a Siracusa, sempre domenica pomeriggio, escursione sull’Etna (Casa Cantoniera 2000 m., con possibile estensione sino ai 2700 m., in funivia o in fuoristrada) L’escursione presenta un interesse particolare in quanto è prevista, non garantita, un’attività eruttiva. Sarà possibile sia cenare in un ristorante sul posto, oppure rientrare Catania, per godere della bellissima “movida” nel centro storico.
Quanti lo desiderano potranno optare anche per una escursione nella incantevole Taormina, raggiungibile sia in autobus che in treno, o, in alternativa, con un mezzo organizzato. (in ragione del numero dei partecipanti). Anche in questo caso sarà possibile cenare in loco.
Per informazioni e prenotazioni agli eventi proposti scrivere a Giovanni Lo Castro:. HYPERLINK "mailto:locastro@interfree.it" locastro@interfree.it
Isabella Ramaioli
Segretario SLP
Convegno SLP Catania 11-12 giugno 2011
Modernità della psicoanalisi
(nella clinica, nella cultura, nel sociale)
Sale simultanee
Cari colleghi,
il tema del Convegno SLP di quest'anno - Modernità della psicoanalisi nella clinica, nella cultura, nel sociale - e' un tema molto ampio e aperto, che ci permettera' un confronto interessante con altri discorsi, in particolare nelle sessioni plenarie.
Le sale simultanee saranno invece dedicate, come di consueto, a interventi provenienti dal nostro ambito, e ciascuno e' invitato a proporsi per intervenire: membri, partecipanti, nuovi venuti.
Trasformazioni della domanda, Eclissi e varianti del desiderio, Inerzia e mutamenti della soddisfazione:
i tre temi propongono innanzi tutto di prendere in considerazione come oggi la domanda, il desiderio, il godimento, si presentino nelle cure sotto forme inedite, e di situare la logica di queste differenze.
La psicoanalisi e' nata nell’ambito di un certo ordine simbolico, quello dell’epoca di Freud, che non e' quello attuale. Il Nome-del-Padre non funziona piu' per alleviare e dare un senso al disagio che la civilta' comporta. E' piuttosto uno strumento che permette, qualche volta, un annodamento tra godimento e corpo.
La dimensione di un godimento non rimosso, ma anzi spinto al limite dalla civilta' contemporanea, si fa sempre più presente nelle impasse soggettive e nelle richieste di essere ricevuti da uno psicoanalista.
Che ne e' del Super Io freudiano - che, anche con il versante sadico che gia' Freud aveva messo in evidenza, era pur sempre dal lato dell’interdizione - nella sua versione lacaniana godi!, che sembra essere l’imperativo del mondo attuale?
La pratica psicoanalitica, diversamente da quella psicoterapeutica, non puo' limitarsi ad essere una clinica del desiderio, occorre che sia una clinica del sinthomo, cioe' che punti a cio' che non muta, che non guarisce, che non si elimina.1 Solo tenendo conto di questo lo psicoanalista potra' occupare il posto di un partner che abbia la possibilità di rispondere nella cura.
Le proposte di intervento dovranno orientarsi su uno dei tre assi tematici indicati. In linea generale, e' preferibile che i testi prendano le mosse da un caso clinico, eventualmente sviluppando un punto teorico ad esso connesso.
La richiesta di intervenire deve essere inviata a m.bolgiani@libero.it entro il 10 marzo 2011.
Gli interventi completi, che non devono superare le 10.000 battute spazi inclusi, devono pervenire, sempre all’indirizzo m.bolgiani@libero.it, entro il 15 aprile 2011.
Attendiamo numerose le vostre proposte.
Cordiali saluti,
Maria Bolgiani
Coordinatrice commissione scientifica
1 Cfr. J.-A. Miller, Nous sommes poussés par des hasards à droite et à gauche, lezione del 10 dicembre 2008 del corso Choses de finesse en psychanalyse, in Au-delà de la clinique. La Cause freudienne, n. 71, 2009
2 Cfr. E. Laurent, L’ordre symbolique au XXIe siècle. Conséquences pour la cure, in Le désir du psychanalyste. La Cause Freudienne, n. 76, 2010
.
__,_._,___